Location: Roma EUR
Cliente: Devoto Arredamenti s.p.a.
Valore: 4.000.000,00€
Architetti: Studio Fuksas
Tipologia di Intervento: Progetto costruttivo, BIM Management per l’ottimizzazione delle geometrie, Verifiche fattibilità, Montaggio and CAM production
Consegna: luglio 2015
Status: In costruzione
Il nuovo centro congressi di Roma è conosciuto dal grande pubblico come La Nuvola" a causa della complessa geometria del suo involucro in tessuto, che riproduce la forma di una nuvola, inserita a sua volta in una scatola di vetro.
La nuvola tessile è sostenuta da un "gioiello di legno: un volume doppiamente curvo che ospita l'Auditorium principale del complesso.
L'Auditorium è dotato di due strutture in legno curvato composte da oltre 7.200 pannelli doppiamente curvi ed ognuno pezzo unico, la cui geometria è stata interamente controllata, ottimizzata, gestita e fabbricata attraverso l'utilizzo di avanzate tecniche BIM.
Un modello personalizzato è stato costruito appositamente e gestito attraverso oltre 40 nuove procedure scritte all'interno del software che fornisce tra le altre caratteristiche:
analisi di deformazione, procedure di tassellazione personalizzate, verifica della conformità del codice, generazione automatica di parti costruttive con informazioni dettagliate sul loro posizionamento e sulla giunzione con altre parti, verifica dinamica di interferenze e clearance in “Cloud” di punti di struttura esistente, l'estrazione delle geometrie ed il controllo personalizzato per l’elaborazione dati, la denominazione delle parti ai fini della evasione degli ordini e la pianificazione delle consegne.
Dopo aver sviluppato e verificato il modello, questo è stato suddiviso in sottomodelli coerenti necessari per accompagnare l'intero processo, dalla progettazione, ai rendering, dalla valutazione tecnica di soluzioni costruttive alla realizzazione di ogni parte dei pannelli di legno e delle sottostrutture in acciaio.
Il Cliente, il General Contractor e gli altri Stakeholders sono stati dotati di un riferimento unico e affidabile che copre tutto il processo, e affiancati da un team dedicato di professionisti con competenze non comuni.
Organizzando il flusso di lavoro attraverso un unico BIM complesso si è riusciti a gestire e riunire molte problematiche fornendo un modello di processo frutto dell’innovazione RIMOND.
L'affidabilità e la responsabilità sono stati estesi a tutto il processo di produzione: dal rapporto diretto tra la generazione dei file e la fabbrica di produzione, al coinvolgimento di tutti i subappaltatori, sino alla realizzazione effettiva dei pannelli e della sottostruttura in acciaio.
Il tutto, garantendo sempre la massima coerenza di ogni consegna ai fini di un processo fluido di costruzione di una struttura cosi complessa.